Trofeo Augusto
Monumento dedicato dal Senato e dal popolo romano all'imperatore
Augusto per commemorare la conquista dell'arco alpino. Il Trofeo
occupa la posizione della stazione "in Alpe marittima" (l'Alpe
Marittima) o "Summa Alpe" (la vetta dell'Alpe) citata dagli
itinerari antichi.
Il monumento, installato sul confine delle Alpi (che gli Antichi
per tradizione fissavano a Monaco) e nel punto culminante della
salita più importante del percorso, era destinato ad essere
visto dalla strada (che doveva passare nei pressi della statale 7),
e dal mare.
Tra il 1 luglio del 7 e il 30 giugno del 6 a.C., lo Stato,
rappresentato dal Senato e dal popolo romano, dedicano
all'imperatore Augusto un Trofeo analogo a quello che Pompeo Magno
aveva eretto nei Pirenei dopo le sue vittorie in Spagna. Questo
monumento è il solo trofeo vero e proprio che ci è
pervenuto, in forma molto restaurata. Commemora la conquista
dell'arco alpino, che iniziò nel 25 a.C. con la guerra
contro i Salassi della Valle d'Aosta.