Il Mausoleo di Lumone
Un prestigioso monumento funebre che illustra le relazioni tra
la città dei morti e le strade. La morte, il rango sociale,
la strada...
La credenza secondo cui lo sguardo dei vivi ridona una briciola di
vita ai defunti ha fatto sorgere le necropoli ai bordi delle
strade. La facciata monumentale del Mausoleo era rivolta verso la
via Iulia Augusta, che si trovava sotto l'attuale statale 7. Il
monumento occupa una posizione notevole sul colle, nelle immediate
vicinanze di una pietra miliare dalla cifra simbolica (599 miglia
da Roma), che segnava una specie di frontiera.
Il monumento funebre detto "della villa Lumone", destinato ad un
personaggio importante, è decisamente curato: la facciata,
con 3 nicchie originariamente dipinte, dispone di 2 piani ed
appartiene a un recinto funerario di cui restano visibili 2 lati.
Delimitava una concessione a cui senza dubbio si accedeva dal
retro. Al piano alto il quadro centrale era adornato da un oggetto
applicato sulla muratura, probabilmente un'iscrizione che
commemorava il nome e i titoli del defunto. La decorazione e la
forma sono di un tipo raro, che si riscontra ad Ostia nel I
secolo.