Scavi della città romana di Albintimilium
La città romana di Albintimilium si sviluppò dal II secolo avanti Cristo alla destra del torrente Nervia, ai piedi del precedente abitato ligure, e proseguì la sua vita in piano, con alterne vicende, almeno fino alla seconda metà del VII secolo dopo Cristo.La via Iulia Augusta, diretta verso la Gallia, attraversava Albintimilium, venendo a coincidere col decumano massimo, la strada principale della città, lastricata con calcare bianco della Turbie, larga quasi 3 metri e affiancata da due marciapiedi (crepidines); al centro era servita da una cloaca, un canale che raccoglieva le acque di scarico di edifici e strade minori. Oltrepassata la Porta di Provenza, la strada proseguiva verso ponente, attraverso la grande necropoli occidentale della città, con tombe monumentali in muratura e sepolture ad incinerazione.
Tra il I e il II secolo dopo Cristo la città godette del periodo di pace che caratterizzò tutte le regioni dell'Impero:
testimoniano la sua prosperità le terme, il teatro, le case signorili (domus), gli antichi quartieri abitativi (insulae), i ricchi mosaici e le numerose suppellettili anche di importazione recuperate dagli scavi archeologici.
Nel secolo scorso, due tratti della via Iulia Augusta furono recuperati per esigenze di conservazione e ricollocati l'uno nel punto più alto del cavalcavia di Nervia sovrastante la città romana, l'altro nel giardino del museo-biblioteca Clarence Bicknell a Bordighera.