Museo di preistoria regionale di Menton
Le Alpi Marittime dall'Antichità al Medioevo. Presentazione delle collezioni del Museo di preistoria regionale di Mentone, dall'età del Ferro all'alto Medioevo.La via Iulia Augusta sanciva il marchio del potere romano sulle regioni che attraversava, contribuendo a collegarle tra loro ed a Roma e ad integrarle nell'Impero romano. La conquista romana ha lasciato un'impronta duratura nel paesaggio con le città, le opere d'arte ed i monumenti. Anche la vita quotidiana delle popolazioni locali è stata sottomessa all'influenza romana: lo possiamo intuire attraverso l'evoluzione delle forme dell'habitat, dei legami commerciali, degli arredi e delle pratiche domestiche, delle mode e dei riti.
Sono esposte collezioni provenienti da antichi scavi: si tratta, in particolare, di
arredi risalenti all'età del Ferro del Castellas d'Escragnolles, del villaggio romano del Mont-Bastide ad Eze, di Beaulieu, delle antiche sepolture di Mentone, della necropoli di Ventimiglia e delle sepolture ad Ilonse.
Queste collezioni illustrano il contesto regionale dalla protostoria alla fine dell'Antichità, attraverso le tematiche delle cinta murarie dell'età del Ferro, dei villaggi rurali del periodo romano, delle piccole stazioni portuali, degli scambi commerciali e, infine, dei riti funebri.